Finalmente siamo partiti.
Freschi di diploma da sommelier io e Daniele ci siamo cimentati nella nostra degustazione d’esordio (in inglese!) carichi di entusiasmo e con un minimo di normale tensione per la prima volta.
Grazie alla splendida organizzazione di Pro4Tour abbiamo trascorso una gran bella serata in compagnia di giovani e simpaticissimi studenti americani con i quali abbiamo condiviso la nostra passione per il buon vino.
L’inizio è stato “spumeggiante” grazie al Prosecco e relativo brindisi augurale. Esame organolettico e regole principali per la corretta apertura della bottiglia e per il servizio. E per gradire, uno spuntino di mortadella per un corretto e gustoso abbinamento cibo-vino.
La serata è trascorsa via veloce tra Greco di Tufo, Cesanese del Piglio e Chianti Classico Riserva, alternando didattica e tante risate. Molto sentito il momento della sfida: i ragazzi si sono sfidati a chi apriva la bottiglia di vino nel modo migliore!
Dobbiamo dire però che sono stati tutti bravissimi. Noi ci siamo divertiti e speriamo anche loro. L’obiettivo era quello di far vivere un’esperienza della cultura del vino: convivialità, divertimento, ragionamento, e soprattutto la voglia di stare insieme degustando una buona bottiglia.
Grazie ai ragazzi, grazie a Nicola. Buona la prima, speriamo ci siano presto nuove serate così!
Luca
P.s. tra i diversi vini che abbiamo scelto per la degustazione, una menzione particolare per il Chianti Classico Riserva della Fattoria Montecchio. Rapporto qualità/prezzo davvero buono!
Finally we start!
New of sommelier’s degrees, I and Daniele had our first wine tasting (in english!) full of enthusiasm and with just a little bit normal tense.
Thanks to the amazing organization of Pro4Tour, we had a great time young and very nice american students which we shared our passion for the fine wine.
The start has been “frizzy” thanks to Prosecco and toast of good wishes. Organolepthic analisys and principal rules for the right way to open a bottle and to serve the wine.